Si è tenuta mercoledì 18 maggio l’ispezione estiva della Fis per la “Speed Opening Matterhorn-Cervinia”, già in calendario per il prossimo autunno con le gare della velocità maschile del 29-30 ottobre e di quella femminile del 5 e 6 novembre.

Erano presenti all’ispezione: Markus Waldner, Hannes Trinkl, Peter Gerdol, Alberto Senigagliesi, Andi Kroenner, e naturalmente il comitato organizzatore composto da FISI, Swisski Cervino Spa, Zermatt Zbag, Regione Valle d’Aosta, Canton Vallese, Srg, la televisione svizzera tedesca che si occuperà della produzione televisiva e Infront per la commercializzazione dei diritti.

C’è stata anche la visita del presidente Fis Johan Eliash, che ha voluto seguire i lavori in prima persona.

Il primo appuntamento è stato il meeting di martedì sera, quando tutte le parti si sono concentrate sugli aspetti organizzativi. Gli uomini soggiorneranno a Zermatt, mentre le donne a Cervinia. Saranno creati due villaggi, uno a Cervinia e uno a Zermatt, entrambi dotasti di megaschermo sul quale saranno trasmesse le gare, che potranno quindi essere seguite contemporaneamente dal pubblico delle due località.

Didier Defago, il designer della pista, in accordo con Trinkl e Senigagliesi ha tracciato il percorso di gara e ha già valutato che serviranno 18 km di reti B per la messa in sicurezza dei 3,6 km di pista.

Altro elemento che sarà valorizzato sarà il confine fra Svizzera e Italia, a ricordare che quelle sul Cervino saranno le prime gare transfrontaliere nella storia della Coppa del Mondo. Probabilmente, il confine sarà ben visualizzato grazie ad un arco che segnerà anche un intermedio. E’ evidente che su quel confine saranno costruite ulteriori storie che permetteranno di raccontare al meglio queste gare davvero ricche di suggestioni.
La parte finale del ghiacciaio e della pista saranno ricoperta da teli per salvaguardare la tenuta del manto nevoso durante l’estate, che si prevede molto calda.
Nel complesso, il giudizio della Fis è stato positivo. Sono ancora molti i lavori da portare a termine, ma si procede speditamente verso la prima edizione dello “Speed Opening”.

Come già noto, la prima gara transfrontaliera di Coppa del Mondo di sci nella storia si terrà sulla pista “Gran Becca”.

La partenza sarà sulla Gobba di Rollin sopra Zermatt in Svizzera a 3.800 m, mentre l’arrivo sarà sopra Cervinia a Laghi Cime Bianche in Italia a 2865 m.

Questo definisce la Matterhorn Cervino Speed Opening come la gara ad altitudine più elevata del calendario di Coppa del Mondo.

Commenta su Facebook

Commenti

LASCIA UN COMMENTO