La 40° finale nazionale del Gran Premio Giovanissimi avrà luogo presso Ski Area Paganella (TN), dal 7 al 9 aprile 2017.

A livello organizzativo sono coinvolti il Consorzio Skipass Paganella e la Scuola Sci Fai della Paganella, direttore Maurizio Tasin.

Grazie al Gran Premio Giovanissimi AMSI offre la possibilità a tutti i piccoli sciatori di emergere in una serie di gare di sci alpino (slalom gigante) e di sci nordico (sci fondo a tecnica classica). L’organizzazione della manifestazione è, come da tradizione, complessa e articolata. Previste nei mesi di gennaio e febbraio una serie di mini competizioni predisposte dalle Scuole Italiane Sci, che daranno la possibilità a tutti i piccoli sciatori nati dal 2005 al 2008 di farsi notare. Dopodiché i bambini segnalati dalle stesse Scuole parteciperanno alle 13 Fasi Regionali e tra questi i primi 15 di ogni categoria, sia femminile sia maschile, avranno accesso di diritto alla Finale di Paganella Ski, dal 7 al 9 aprile 2017.

Sarà un’edizione speciale quella del Gran Premio Giovanissimi 2017. Per la più importante manifestazione giovanile italiana dedicata allo sci, infatti, si spengono le 40 candeline. La prima edizione della Finale del Gran Premio, cui ebbero accesso i migliori allievi segnalati dalle Scuole Italiane Sci si svolse a San Martino di Castrozza nell’aprile del 1978. E per festeggiare il quarantennale della Manifestazione AMSI ha deciso di riportare la Finale Nazionale in Trentino, nella Ski Area Paganella (TN).

Il Comitato Organizzatore, in collaborazione con il Consiglio Direttivo AMSI, da mesi sta lavorando con impegno con l’obiettivo di predisporre un’edizione che vorrà essere quantomai “bella” per i piccoli partecipanti, ponendo ad esempio la massima attenzione ai siti di gara, all’organizzazione generale legata all’accoglienza alberghiera (sono 1.600 i bambini finalisti, con a seguito familiari, maestri e amici) e agli eventi collaterali della Manifestazione.

Le gare si terranno sempre sul versante di Andalo, e precisamente l’8 aprile su parte della pista nera “Olimpionica 2” e sulla pista rossa “Cacciatori 2”, avrà luogo lo slalom gigante con la caratteristica di avere tutti e due i traguardi in un unico parterre d’arrivo, sito in località Dosson, a 1500 mt. La gimkana e la gara di snowboard invece avranno luogo sulla pista rossa “Traliccio”. Il giorno 9 aprile proseguiranno le gare di slalom gigante sulle piste Olimpionica 2 e Cacciatori 2, mentre nell’ampio pianoro della località “Dosson” si svolgerà la gara di Sci Nordico, con un circuito appositamente ricavato per l’occasione.

Nella foto © A.M.S.I.: un concorrente del G. P. Giovanissimi.

 

[the_ad id=”4981″]

Commenta su Facebook

Commenti

LASCIA UN COMMENTO